Annunci di lavoro su LinkedIn: guida facile step-by-step per principianti

Indice dei contenuti

annunci di lavoro su linkedin

Se sei capitato/a su questa pagina, probabilmente ti sarai chiesto/a come creare annunci di lavoro su LinkedIn, se sono gratuiti, quanto durano, ecc.

In questa guida facile step-by-step risponderò a tutte queste domande cosicché alla fine avrai tutti gli strumenti per pubblicare il tuo primo annuncio.

LinkedIn è un portale di annunci di lavoro?

LinkedIn non è solo un portale di annunci di lavoro, è molto di più.

Certamente su LinkedIn potrai trovare una sezione dedicata alla consultazione e pubblicazione di offerte di lavoro dal menù di navigazione in alto.

Tuttavia, LinkedIn è una piattaforma di condivisione e di riflessione sul mondo del lavoro che permette di creare sinergie, partnership, acquisire clienti, costruire il branding personale o aziendale, informarsi sulle principali tendenze del mercato e tanto altro.

Per chi volesse utilizzare LinkedIn unicamente come portale di annunci, non deve fare altro che recarsi nella sezione “Lavoro” e troverà diverse offerte personalizzate in base alle informazioni indicate nel profilo.

Oppure avrà anche la possibilità di ricercare nuovi annunci sulla base di parole chiave o dislocazione geografica.

Perché questa premessa? Perché credo che anche il recruiter debba rendersi conto che la pubblicazione di un’offerta non è l’unico modo per trovare ottimi candidati.

Sfruttando la natura “social” di LinkedIn, potrebbe essere una buona idea seguire i thread di discussione inerenti all’ambito di ricerca talenti, identificare i più attivi e in linea con le richieste e contattarli per una call conoscitiva.

Chiaramente questa strategia funziona su numeri limitati, ma avere presenti le figure più in vista di un determinato settore è sicuramente un vantaggio per accaparrarsi i migliori talenti.

Vediamo ora come usare LinkedIn per pubblicare annunci.

Come pubblicare offerte di lavoro su LinkedIn?

Per pubblicare offerte di lavoro su LinkedIn dovrai recarti nel menù di navigazione in alto, premere sul quadrato coi 9 puntini “Lavoro”, come vedi nell’immagine.

menu linkedin

A questo punto si aprirà un menù a comparsa da cui selezionare “Pubblica un’offerta di lavoro”.

menu lavoro linkedin

Da qui LinkedIn ti chiederà di effettuare l’accesso a Talent Solutions. Puoi usare le stesse credenziali che usi per LinkedIn.

Inizialmente puoi cominciare a pubblicare un’offerta gratuitamente inserendo alcuni dati relativi all’offerta tra cui, ad esempio, il ruolo ricercato, l’azienda per cui lo si ricerca e la tipologia di impiego.

pubblicazione annuncio di lavoro linkedin

A questo punto comincerai a creare effettivamente la tua offerta di lavoro inserendo le specifiche della posizione.

In questo caso LinkedIn, in base alla qualifica inserita nel passaggio precedente, ha precompilato i campi con un modello già esistente che comprende una descrizione (molto minimal) e diverse competenze.

dettagli annuncio di lavoro linkedin

Il secondo passaggio riguarda invece le modalità di ricezione delle candidature e le eventuali domande a cui dovranno rispondere i candidati in fase di presentazione della domanda.

opzioni ricezione candidature 1
opzioni ricezione candidature 2

È anche possibile vedere un’anteprima dell’offerta che si sta creando cliccando sul pulsante “Anteprima” in basso a sx. Nel caso di esempio il risultato è come segue nell’immagine.

anteprima annuncio di lavoro linkedin

Quanto dura un annuncio di lavoro su LinkedIn?

Gli annunci di lavoro su LinkedIn rimangono aperti finché non viene chiuso il lavoro dall’amministratore dell’azienda oppure finché il progetto di assunzione non viene chiuso in automatico dal sistema dopo 6 mesi.

Quanto costa un annuncio di lavoro su LinkedIn?

Può essere gratis o a pagamento.

LinkedIn dà la possibilità di postare annunci di lavoro gratuitamente. In questo caso è possibile avere un solo annuncio di lavoro attivo per volta.

Per avere più offerte attive contemporaneamente e raggiungere utenti più in linea con quanto cerchi, LinkedIn offre un servizio a pagamento. Questo servizio ha diversi vantaggi che LinkedIn stesso ben riassume in questa pagina.

Sarai tu a scegliere l’importo per promuovere l’offerta.

LinkedIn stessa consiglia di tenere aperto l’annuncio per almeno 5 giorni e poi valutare se continuare o meno aspetti come il budget, il testo dell’offerta, ecc.

Per effettuare queste valutazioni ti consiglio di affidarti a una persona esperta di LinkedIn Ads. Per supporto ti lascio i miei contatti in fondo a questo articolo.

Vademecum per il recruiter

Veniamo ora agli aspetti a cui i recruiter devono prestare attenzione quando pubblicano un annuncio lavorativo per rendere il più appetibile possibile.

  • Evita di specificare il sesso del candidat*. Le offerte per legge devono essere aperte ad ambo i sessi.
  • Entra nel dettaglio delle mansioni che il candidat* dovrà svolgere, ma cerca di includere delle attività che siano in linea con il ruolo e l’esperienza richiesti
  • Parla della modalità di lavoro: essere un’azienda full-remote oggi può essere per molti candidat* un grande vantaggio che rende più interessante l’offerta
  • Rendi espliciti tutti i benefici che il candidat* potrebbe avere lavorando per la tua azienda: corsi di formazione, momenti di team building, possibilità di viaggiare spesso, assicurazione sanitaria, strumentazione per l’ufficio, ecc.

Non dimenticare di ottimizzare per il motore di ricerca

Non da ultimo, ricorda che LinkedIn, al pari di Google, ha un suo motore di ricerca interno molto potente che ti consente di trovare quasi tutto con un ottimo grado di precisione.

Quindi, è fondamentale sfruttare questo strumento.

Per farlo ti consiglio di effettuare una attenta analisi di parole chiave prima di pubblicare il tuo annuncio. Questo ti aiuterà a far vedere la tua offerta proprio alle persone che vuoi tu.

Bonus tip: considera che il tuo candidat* ideale potrebbe avere come job title un termine diverso da quello che hai in mente tu, quindi la mia raccomandazione è di rimanere generici nella chiave di ricerca per job title e di affinare poi i risultati di ricerca con altri elementi quali le competenze o l’esperienza.

Conclusione

In questa guida abbiamo visto cosa sono gli annunci di lavoro su LinkedIn, come pubblicarne uno, quanto costano, come ottimizzarli e tanto altro.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Prova subito a creare il tuo primo annuncio di lavoro su LinkedIn.

Se dovessi avere bisogno di una consulenza più approfondita riguardo a LinkedIn e alla generazione di contatti tramite questo canale, collegati con me tramite il link qui sotto e lasciami un messaggio.

Se invece vuoi leggere altri approfondimenti su queste tematiche, trovi qui sotto alcune proposte dal mio blog.

Tag:

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.