Pagina Vetrina su LinkedIn: tutto quello che devi sapere

Indice dei contenuti

pagina vetrina linkedin

In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere sulla pagina vetrina di LinkedIn.

Questa guida fa per te se sei un amministratore di una pagina aziendale LinkedIn che desidera aggiungere una sotto-pagina da dedicare a un progetto o a una business unit.

Scopriamo insieme cosa sono queste pagine vetrina, a cosa servono, come crearle e qualche esempio di buone prassi da altre pagine LinkedIn.

Cominciamo!

Che cosa sono le pagine vetrina di LinkedIn?

Le pagine vetrina su LinkedIn sono una tipologia di pagine affiliate che compaiono nella pagina aziendale

  • da desktop, nella barra laterale a destra
  • da mobile, scorrendo in fondo la pagina aziendale.

Si tratta di pagine “figlie” della pagina aziendale principale che l’amministratore può utilizzare per dare risalto a una diramazione della propria azienda o attività.

Vediamo più nel dettaglio a cosa può servire questo strumento.

A che cosa serve la pagina vetrina su LinkedIn?

La pagina vetrina può essere utilizzata “per mettere in evidenza un marchio, una business unit o un’iniziativa di un’organizzazione”, come ci suggerisce LinkedIn qui.

Come affiliare le pagine su LinkedIn?

Per creare una pagina affiliata su LinkedIn è necessario essere già in possesso di una pagina aziendale, ma poi la pagina vetrina funzionerà in maniera autonoma.

Per procedere alla sua creazione abbiamo due strade.

La prima è quella di recarsi direttamente nella pagina aziendale di riferimento, cliccare su “Strumenti dell’amministratore” in alto a destra (da desktop) e poi su “Crea una pagina Vetrina”.

menu linkedin amministratore
Fonte: LinkedIn

Il secondo metodo consiste nel cliccare sull’icona Lavoro nel menù in alto a destra (da desktop) e selezionare “Crea una pagina aziendale +” in fondo all’elenco.

menu lavoro linkedin
Fonte: LinkedIn

In entrambi i casi si verrà portati su una schermata come questa sottostante per la creazione della propria pagina vetrina.

Come vedi, ci sono diversi campi da compilare il primo dei quali è proprio il collegamento tra la nuova pagina affiliata e la pagina aziendale principale già esistente.

Come scrivevo più sopra, infatti, le pagine affiliate in generale e quelle vetrina in particolare vivono su LinkedIn soltanto perché dipendenti da quelle aziendali.

creazione pagina vetrina su linkedin
Fonte: LinkedIn

Le informazioni richieste per la creazione della pagina vetrina sono in tutto e per tutto analoghe a quelle della pagina aziendale. Ti consiglio questo articolo per avere una guida passo passo.

Al pari di una pagina aziendale, una pagina vetrina avrà accesso a una vasta serie di funzionalità:

  • dati analitici (statistiche, grafici, ecc.),
  • notifiche dell’attività (reazioni, commenti, condivisioni e non solo),
  • gestione dei contenuti,
  • possibilità per gli utenti LinkedIn di seguire la pagina,

La pagina vetrina, però, non potrà avere la pagina Carriera e vedersi associata una offerta di lavoro. Queste sono prerogative della pagina aziendale.

Esempi di pagina vetrina su LinkedIn

Come sempre, di seguito propongo qualche esempio di pagine vetrina LinkedIn che rappresentano delle buone prassi a cui ispirarsi per creare la propria.

LinkedIn Learning

Il primo esempio viene proprio da LinkedIn con la sua piattaforma di Learning che probabilmente conoscerai già. È un aggregatore di corsi su varie tematiche legate al lavoro.

Come si vede dall’immagine sottostante, anche nella pagina vetrina ricorrono (quasi) tutti gli elementi principali delle pagine aziendali: copertina, logo, settore, informazioni, contenuti, ecc.

Mancano invece la tab Prodotti e quella Carriera.

In questo caso la pagina vetrina è stata utilizzata per promuovere una business unit dell’organizzazione.

pagina vetrina linkedin learning
Fonte: LinkedIn Learning

Microsoft – COVID-19 Business Resource Center

In questo secondo esempio la pagina vetrina è stata utilizzata da Microsoft per quello che LinkedIn nelle sue linee guida definisce “un’iniziativa dell’organizzazione”.

Si tratta, infatti, di uno spazio di condivisione per professionisti che Microsoft ha promosso durante la pandemia.

pagina vetrina microsoft
Fonte: pagina vetrina del COVID-19 Business Resource Center di Microsoft

Conclusione

In questa guida abbiamo visto cosa sono le pagine vetrina, a cosa servono e come usarle con esempi pratici.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Prova subito a creare la tua pagina vetrina su LinkedIn.

Se dovessi avere bisogno di una consulenza più approfondita riguardo a LinkedIn e alla generazione di contatti tramite questo canale, collegati con me tramite il link qui sotto e lasciami un messaggio.

Se invece vuoi leggere altri approfondimenti su queste tematiche, trovi qui sotto alcune proposte dal mio blog.

Tag:

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.